top of page

ADVENTURE

IMG_20210506_184100.jpg

ADRENALINA E CASTELLI MILLENARI

- 2 giorni/1 notte -
possibilità di accompagnatore guida solo per gruppi minimo 10 persone
IMG_20210506_185440.jpg
IMG_20210506_184944.jpg
IMG_20201011_000453.jpg
Un weekend adrenalinico al Parco Avventura La Turna e in Valle d'Aosta tra castelli e reminiscenze romane
1°giorno: arrivo a Settimo Vittone con mezzo proprio o bus noleggiato.
Il parco è situato all'interno di un bosco di rovere ed è ancorato esclusivamente su roccia, seguendo le norme UNI EN 15567-1 E 2 e utilizzando il sistema kong di linea vita continua. Sono presenti due percorsi di varie difficoltà:
  • PERCORSO VERDE per adulti e bambini, che dimostrino una capacità di presa al polso ad un'altezza di almeno 140 cm a braccio teso alzato.
    Si sviluppa in 300 mt con 10 giochi aerei.
  • PERCORSO BLU per bambini e adulti dai 6 anni in su, che dimostrino una capacità di presa al polso ad un'altezza di almeno 160 cm a braccio teso alzato. Si sviluppa in 900 mt con 17 giochi aerei. 
Tutto il materiale necessario per l'attività viene fornito in loco (imbrago-casco).
A seguire pranzo nel punto ristoro all'interno del parco con degustazione di prodotti tipici locali, tutti a Km 0, e di vini D.O.C.G. del territorio.
Nel pomeriggio direzione Fenis, in Valle d'Aosta, per la visita di uno dei castelli meglio conservati di tutta la Regione e, certamente, il piu scenografico d'Italia. Unendo ai caratteri della fortificazione quelli della residenza signorile, il castello di Fenis fu infatti la prestigiosa sede di rappresentanza dei maggiori esponenti della famiglia Challant, che lo dotarono dell’imponente apparato difensivo, nonché di eleganti decorazioni pittoriche, simboli di potenza e di prestigio, che si possono ammirare nelle sale interne.
Al termine cena in agriturismo e pernottamento e colazione in B&B a Settimo Vittone.
2°giorno: dopo la colazione, partenza per la Valle d'Aosta. Prima tappa il forte di Bard, rimasto pressoché intatto dal momento della sua costruzione, che rappresenta uno dei migliori esempi di fortezza di sbarramento di primo Ottocento. La piazzaforte è costituita da tre principali corpi di fabbrica: l'Opera Ferdinando, l'Opera Vittorio e l'Opera Carlo Alberto, che racchiude al suo interno il grande cortile quadrangolare della Piazza d’Armi. Per accedere alla sommità della fortezza è possibile seguire il percorso pedonale che si sviluppa fra possenti muraglioni partendo dall’interessante borgo medievale a lato del parcheggio, oppure servirsi degli ascensori panoramici attraverso cui si può godere di una meravigliosa vista sulla valle circostante. Si prosegue con la visita del castello di Issogne, che cela al suo interno una splendida dimora cortese, miracolosamente conservata nel suo aspetto di inizio Cinquecento. Al centro del cortile è presente una fontana ottagonale con un albero di melograno in ferro battuto. Pranzo in agriturismo con menu tipico valdostano. Nel pomeriggio visita di Aosta, con la sua celebre Piazza Chanoux dove ha sede il Municipio, e le sue reminiscenze romane tra cui, l'Arco di Augusto, la Porta Pretoria e il Teatro Romano. Infine, tempo libero per lo shopping lungo Rue Croix de Ville e Rue de Tillier.

Euro 250,00 a persona

bottom of page